L’Asia

L’Asia è il più vasto continente al mondo (44 579 000 km²) e il più popolato (4 778 004 495 di ab.), confina a Nord con il Mar Glaciale Artico, a Sud con l’Oceania, a est con lo stretto di Bering e a Ovest con l’Europa (Urali e Caucaso e Bosforo).

Le principali montagne si trovano nelle regioni centrali, la catena più importante è l’Himalaya, dove è situato l’Everest, il “Tetto del Mondo”. In Asia si trova anche il vasto altopiano del Tibet. I fiumi più importati sono: il Fiume Azzurro, il Fiume Giallo, il Mekong e l’Indo, vi sono inoltre laghi salati come il Lago d’Aral e il Mar Caspio.

  • Cina
  • Giappone
  • India
  • Thailandia
  • Arabia Saudita
  • Coree
  • Iran

Il clima in Asia è estremamente vario, data la vastità del continente. Si possono identificare diverse zone climatiche:

  • Clima polare e subpolare: nelle regioni settentrionali, come la Siberia, gli inverni sono lunghi e gelidi, mentre le estati sono brevi e fresche.
  • Clima desertico: in aree come l’Arabia Saudita e il Pakistan, le temperature possono essere molto elevate, con precipitazioni scarse.
  • Clima tropicale e monsonico: in paesi come India, Thailandia e Indonesia, si caratterizza per stagioni delle piogge abbondanti e temperature elevate tutto l’anno.
  • Clima temperato: presente in zone come la Cina orientale e il Giappone, con estati calde e inverni relativamente freddi.
  • Clima alpino: nelle regioni montuose dell’Himalaya e del Tibet, dove le temperature sono rigide e le precipitazioni nevose abbondanti.

Crescita economica: Asia è il motore della crescita globale, con paesi come Cina e India che registrano un rapido sviluppo industriale e tecnologico.

Manifattura e tecnologia: molte economie asiatiche sono leader nella produzione e nell’innovazione tecnologica, con giganti come Samsung, Toyota e Huawei.

Commercio internazionale: l’Asia è un centro nevralgico per il commercio mondiale, con grandi esportazioni di elettronica, abbigliamento e materie prime.

Settore finanziario: città come Hong Kong, Singapore e Tokyo sono importanti hub finanziari globali.

Agricoltura e risorse: paesi come Indonesia e Vietnam dipendono ancora molto dall’agricoltura e dall’estrazione di risorse naturali.

Vedi Articolo Correlato sulla Cina: